Alberi monumentali della Calabria
La prima forma di protezione degli alberi monumentali si può far risalire alla Legge 29 giugno 1939 n. 1497 “Protezione delle bellezze naturali” oggi assorbita dal Decreto Legislativo del 22 gennaio 2004 n. 42 (Codice dei beni culturali e del paesaggio ai sensi dell’articolo 10 della Legge 6 luglio 2002 n. 137).
I primi tre articoli della Legge 1497/1939 sottopongono a vincolo:
- Le cose immobili che hanno cospicui caratteri di bellezza naturale o di singolarità geologica (art. 1);
- Le ville, i giardini e i parchi che, non contemplati dalla legge per la tutela delle cose d’interesse artistico o storico, si distinguono per la loro non comune bellezza (art. 2);
- I complessi di cose immobili che compongono un caratteristico aspetto avente valore estetico e tradizionale” (art. 3).
![]() |
SPECIE Nome volgare: Pino laricio Nome scientifico: Pinus nigra var. calabrica UBICAZIONE PIANTA Località: Fallistro Comune: Spezzano della Sila (Cosenza) DIMENSIONI Circonferenza alla base: Da 2,5 a 6 metri Altezza: Da 30 a 43 metri Note: R.N.G.B. “I giganti di Fallistro” |
Nel 1982 il Corpo Forestale dello Stato avviò il primo "Censimento nazionale degli alberi di notevole interesse", per individuare e catalogare le piante singole o in gruppi, che presentavano alcune caratteristiche particolari: dimensioni eccezionali rispetto alla specie, forme singolari, qualità estetiche e valore storico.
La quantità di dati raccolta nel tempo è sorprendente: l'Italia possiede un patrimonio di monumenti verdi forte di 22.000 "alberi di notevole interesse". Tra questi oltre 2.000 sono definiti di "grande interesse" e ben 150 di "eccezionale valore storico o monumentale".
Nella Regione Calabria sono stati censiti trentacinque alberi monumentali di cui otto esemplare ritenuti di eccezionale valore storico o monumentale (www.corpoforestale.it) sezione monitoraggio ambientale/alberi monumentali.
LEGGE REGIONALE N. 47/09
Nel 2004 con la riorganizzazione del Ministero per i Beni e le Attività Culturali lo Stato italiano ha deciso di dare maggior importanza e responsabilità alle Regioni anche sulla tutela degli alberi monumentali, pertanto la regione Calabria si munisce di una propria norma a riguardo.
La Legge Regionale n. 47 del 7 dicembre 2009 recante norme per la “ Tutela e valorizzazione degli alberi monumentali e della flora spontanea autoctona della Calabria” definisce le linee generali di tutela e di valorizzazione degli alberi monumentali e della flora spontanea autoctona della Calabria.
![]() |
SPECIE |
La norma contiene, altresì, gli atti di indirizzo relativi all'istituzione dei Registri Provinciali di cui all'art. 5 e alla costituzione delle Consulte Tecniche Provinciali di cui all'art. 4.
Con l’entrata in vigore della legge n. 10/2013, recante all’art. 7 “ Disposizioni per la tutela e la salvaguardia degli alberi monumentali, dei filari e delle alberature di particolare pregio paesaggistico, naturalistico, monumentali, storico e culturale”, le competenze per il censimento degli alberi monumentali vengono demandate ai comuni e vengono attribuiti ai comuni medesimi e alle regioni rispettivamente i compiti per la redazione e l’aggiornamento periodico degli elenchi comunali e regionali.
![]() |
SPECIE Nome volgare: Pino laricio Nome scientifico: Pinus nigra var. calabrica UBICAZIONE PIANTA Località: Fallistro Comune: Spezzano della Sila (Cosenza) DIMENSIONI Circonferenza alla base: Da 2,5 a 6 metri Altezza: Da 30 a 43 metri Note: R.N.G.B. “I giganti di Fallistro |
NORMATIVA sugli alberi monumentali
A livello nazionale il legislatore nazionale ha introdotto importanti modifiche normative. In particolare:




![]() |
SPECIE Nome volgare: Castagno Nome scientifico: Castanea sativa “Castagno del cielo” UBICAZIONE PIANTA Località: Melitani Comune: Cerva (Catanzaro) DIMENSIONI Circonferenza alla base: 13 metri Altezza: 25 metri |
Lo stesso decreto, al fine di garantire all'elenco nazionale degli alberi monumentali una omogeneità di contenuti ed una comparabilità tra i dati e le informazioni, predispone una serie di "allegati tecnici":
-
schema di elenco (all. n. 1);
-
scheda identificazione alberi monumentali (all. n. 3)
-
istruzioni compilazione scheda (all. n. 4)
-
rilevazione della circonferenza del fusto (all. n. 5)
-
pannello tipo (all. n. 6)
CENSIMENTO DEGLI ALBERI MONUMENTALI
REGIONE CALABRIA – Dipartimento Politiche dell’ Ambiente
Viale Isonzo n.414 88100 - Catanzaro
Settore n. 3: Programmazione ed Indirizzo, Protezione della Natura, Sviluppo Sostenibile
Dirigente : arch. Orsola Reillo – Indirizzo e-mail protetto dal bots spam , deve abilitare Javascript per vederlo
Servizio n. 5: Parchi ed Aree Naturali Protette, Rete Natura 2000, Programmazione e Attuazione Fondi Strutturali Comunitari, Nazionali e Regionali, Piano Regionale di Azione Ambientale
Dirigente: ing. Mario Buttiglieri - Indirizzo e-mail protetto dal bots spam , deve abilitare Javascript per vederlo
Funzionario referente:
arch. Ilario Treccosti: Indirizzo e-mail protetto dal bots spam , deve abilitare Javascript per vederlo (tel. 0961-854156)